T.T.T. express
Musiche dal Trentino, Tirolo, Transilvania
Non è proprio l’Orient express ma viaggia comunque verso oriente…
Il T.T.T. express parte dal Trentino, transita dal Tirolo ed arriva in Transilvania, attraversando quelle comunità dell’Europa centro-orientale che facevano parte un tempo della stessa area culturale, molto variegata ma per certi aspetti omogenea, individuabile grosso modo nell’impero austro-ungarico.
Il repertorio strumentale-da ballo che il T.T.T. express propone è in gran parte di tradizione orale, indagato comunque da specifiche ricerche etnomusicologiche a partire da quelle attivate all’inizio dell’Ottocento dall’Institut für Volksmusikforschung di Vienna e rivolte a tutte le aree dell’impero (dai Carpazi alle Alpi) compresa quella trentina, tirolese, e Klezmer (la musica popolare degli ebrei ashkenaziti, che ha saputo distillare nel tempo quella straordinaria contaminazione di stilemi musicali propri dei grandi «giacimenti» dell’Europa dell’est).
Per quanto riguarda segnatamente il Trentino, T.T.T. express dedica particolare attenzione alle due isole etnico-linguistiche, rispettivamente ladina di Fassa e della Val dei Mòcheni (una comunità germanofona dove si è conservato un singolare repertorio di balli tradizionali, eseguito con uno strumento tipico: l’organetto diatonico, chiamato rèta). Riferimenti mirati sono previsti anche per i balli della Sonnleithnersammlung (1819), per il repertorio violinistico popolare del carnevale di Bagolino-Ponte Caffaro, nonché per la letteratura di Giacomo Sartori, mandolinista di Ala le cui composizioni sono entrate a far parte stabilmente dei repertori popolari di numerose orchestre a plettro, dal Giappone agli USA.
T.T.T. express parte dunque dal Trentino ed arriva in Transilvania, attraversando quelle comunità dell’Europa centro-orientale che facevano parte un tempo della stessa area culturale, molto variegata ma per certi aspetti omogenea, individuabile grosso modo nell’impero austro-ungarico.
Formazione
Pietro Berlanda flauto
Bice Morelli violino
Renato Morelli fisarmonica
Andrea Ruocco contrabbasso
Fondato dall’etnomusicologo Renato Morelli (www.renatomorelli.it) nel 2012, il progetto musicale T.T.T. ha tenuto numerosi concerti, in Italia e all’estero (Svizzera, Romania, Ucraina), collaborando a programmi televisivi e radiofonici, spettacoli teatrali e colonne sonore di film.
In collaborazione con le cantanti Monika Callegaro, Sandra Montagnana, Claudia Zadra, Rossana Faes, e con gli attori Denis Fontanari, Flora Sarrubbo, Stefan Degasperi, Stefano Detassis, Maura Pettoruso, Amedeo Savoia, ha realizzato vari progetti di teatro-musica: LA TREBLINKA DI VASILIJ GROSSMAN (uno spettacolo per raccontare con le parole di Grossman e la musica klezmer gli orrori della Shoah e dell’Holodomor (olocausto ucraino); “MIA MEMORIA…” (testimonianze dei soldati trentini nella Grande Guerra); STELLE, GELINDI, TRE RE (alla riscoperta di Antichi canti alpini natalizio-epifanici); COME UN FIUME (viaggiatori dell’impero Ieri emigranti, oggi cittadini d’Europa); DIO È CON NOI (preti, pastori, rabbini, imam: i cappellani militari nella Grande Guerra); CANTI “ONTI” (Sessualità ed erotismo nel repertorio popolare trentino e alpino).